Produzione
ARMATURE PRINCIPALI:
TELA
E’ l’armatura più semplice e diffusa, in cui ogni filo di trama è intrecciato con tutti i fili di ordito e viceversa. Conferisce al tessuto ottima planarità, costanza di spessore ed eccellente stabilità dei fii, ma è scarsamente deformabile. Quando l’intreccio tipo TELA (A) è attuato con due o più fili in parallelo (anzichè uno) si ottiene l’armatura BASKET o PANAMA (B) da un tessuto più deformabile, più piano e resistente, ma non altrettanto stabile.
A) Tela B) Panama Basket
TWILL
In questo tipo di armature un filo di ordito passa sopra almeno due fili di trama e viceversa ; queste armature sono caratterizzate da una linea diagonale spigata e presentano un intreccio più sciolto e flessibile della tela , con buona deformabilità, ma ridotta stabilità. Fra le armature Twill più usate sono SAIA da 4 – TWILL 3/1 (C) e la BATAVIA da 4 – TWILL 2/2 (D).
C) Saia D) Batavia
RASO
Nelle armature tipo raso l’intreccio prevede che un filo di trama corra sopra almeno tre fili di ordito prima di legarsi al successivo: in tal modo i fili di ordito dominano su una faccia e quelli di trama sull’altra. Si ottengono così tessuti con minimo spessore, superficie più liscia, maggiore flessibilità e soprattutto elevato grado di deformabilità. Fra le armature raso più usate sono RASO TURCO (E) e RASO DA 8 , il più deformabile (F).
E) Raso turco F) Raso da 8